CH-LOGIN - Info
Che cos'è il CH-LOGIN?
Il CH-LOGIN è una procedura di login fornita dal servizio standard eIAM dell'Amministrazione federale. L'account CH-LOGIN può essere utilizzato per diverse applicazioni dell'Amministrazione federale. In questo modo gli uffici possono mettere a disposizione degli utenti interni e/o esterni diverse procedure di login per le loro applicazioni specialistiche.CH-LOGIN è il predecessore di AGOV e inizialmente sarà gestito in parallelo ad AGOV, ma sarà gradualmente sostituito. Consulti le informazioni e le FAQ qui.CH-LOGIN - FAQ
Come posso ottenere un CH-LOGIN? ▼×
Se si connette a un’applicazione (ad es. ) che supporta la procedura di registrazione CH-LOGIN, nella schermata di accesso di CH-LOGIN è presente un link per la registrazione.
×
Ci sono vari fornitori di identità di terze parti che possono essere utilizzati come alternativa al CH-LOGIN (Elenc
×
Il CH-LOGIN è gratuito.
×
Registri il suo indirizzo e-mail principale che intende impiegare a lungo termine. NON utilizzi un indirizzo e-mail temporaneo. Questo indirizzo e-mail viene trasmesso da CH-LOGIN con il vostro nome e cognome alle applicazioni che utilizzate. È anche necessario reimpostare la password nel self-service.
×
È possibile utilizzare tali "programmi di riempimento automatico". Dovete essere consapevoli che state affidando a questi programmi i vostri fattori di accesso, la responsabilità di ciò ricade su di voi, utilizzate solo programmi sicuri. La maschera di immissione CH-LOGIN è compatibile con i programmi di autocompilazione abituali, ma questi devono essere utilizzati correttamente perché il nome utente e la password vengono richiesti su diverse pagine CH-LOGIN, che è lo stato dell'arte. In generale, l'Amministrazione federale non può fornire supporto per tali programmi di autocompilazione e per il software di terzi in generale, compresi i sistemi operativi.
×
Raccomandiamo un unico CH-LOGIN per persona fisica. Solo in questo modo è possibile beneficiare della comodità dell’autenticazione unica («single sign-on») per più applicazioni. Dal punto di vista tecnico, per ogni indirizzo e-mail può essere creato un solo CH-LOGIN.
×
Raccomandiamo di registrare un numero di cellulare e/o un'Authenticator App in CH-LOGIN a cui inviare il secondo fattore di autenticazione. Innanzitutto tale procedura garantisce maggiore sicurezza; inoltre, per alcune applicazioni è obbligatorio il secondo fattore.
Se per i vostri casi d'uso sono richiesti fattori di accesso secondari di valore superiore, come l'ID mobile e i token FIDO, ne sarete informati direttamente dall'Amministrazione federale.
×
Se si cambia il numero di cellulare, rispondendo correttamente alle domande di sicurezza è possibile registrare il nuovo numero in CH-LOGIN.
×
Inserisca risposte che ricorderà anche nei prossimi anni e che gli altri non possono indovinare.
×
Un CH-LOGIN rappresenta sempre un’unica persona fisica, indipendentemente dal fatto che questa lo utilizzi a nome proprio o a nome di terzi (ad es. di un ente). Questa persona fisica è responsabile dell’uso corretto del CH-LOGIN nonché delle applicazioni a cui può accedere e delle transazioni che può effettuare tramite tale account. Ciò significa che è anche responsabile della custodia sicura e dell’uso corretto delle pertinenti credentials* (ad.es. password). Se consente a una o più persone di utilizzare il proprio CH-LOGIN, la persona fisica titolare dell’account deve trasmettere alle persone in questione le proprie credentials. Non esiste una base legale che vieti questa procedura, purché siano osservate le norme relative alle applicazioni di destinazione e alle transazioni collegate a CH-LOGIN.
* Questo sito usa il termine tecnico inglese Credentials invece dei numerosi termini tedeschi, francesi e italiani con lo stesso significato o molto simile. Semplifichiamo quindi la discussione utilizzando una sola parola per questo termine centrale in modo coerente in tutte le lingue.
La specifica - Si001 - Protezione di base delle TIC nell’Amministrazione federale - usa il termine mezzi di autenticazione e identificazione. Nel mondo anglosassone e nel gergo tecnico, il termine Credentials è usato in modo quasi congruente. Nei paesi di lingua italiana, il termine credenziali è più usato del più recente e più preciso termine mezzi di autenticazione e identificazione. Le Credentials sono, per esempio, password, ID ufficiali, foto, caratteristiche biometriche.